Dal 2 ottobre altri sportelli micologici dell'Ausl Romagna apriranno l'attività per aiutare i raccoglitori di funghi a scongiurare errori ed intossicazioni. Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali.
da Ausl Romagna
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento torna in Romagna il Flash Mob “Allattiamo insieme”, un’iniziativa promossa per l’undicesimo anno consecutivo dalla Regione Emilia Romagna che, quest’anno, ha come titolo: “Allattamento e lavoro. Tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”.
Sulle note emozionanti di una versione struggente e delicata di Romagna mia nella versione di Federico Mecozzi al violino si è chiusa la cerimonia di presentazione e invio ufficiale del dossier per la candidatura di Rimini e la Romagna a capitale italiana della cultura 2026, allestita ieri pomeriggio in un Teatro Galli ‘sold out’, gremito in ogni ordine di posto. Un momento intenso, che ha fatto da ponte tra le parole di alcuni dei tanti protagonisti di questo importante percorso e la musica e la danza che dalle 19.45 in poi ha invaso le vie e le piazze del centro storico, raccogliendo migliaia di persone.
La Giunta comunale, nell’ultima seduta, ha approvato infatti una delibera con cui si approva il progetto esecutivo per il rifacimento del manto in erba sintetica per il campo sportivo di viale Parigi, un progetto importante che permetterà agli appassionati del pallone e agli atleti di giocare e allenarsi in uno spazio riqualificato e più moderno. L'intervento, in particolare, ha l’obiettivo di omologare il manto dell’impianto ai canoni della Lega Nazionale Dilettanti Standard così da poter avere i requisiti per ospitare le partite di campionato fino alla prima categoria. Una finalità che richiede appunto la sostituzione dell’attuale ‘mantello’ con un rinnovato manto in erba sintetica con intaso organico composto da una fibra speciale resistente all’usura e intaso prestazionale. Il tutto ha un investimento pari a 350 mila euro (possibile grazie alle risorse comunali di avanzo del bilancio 2023), con consegna della nuova veste entro la fine dell’estate del prossimo anno.
Il cammino di Rimini Capitale italiana della cultura 2026 si è avviato, con l’invio ieri sera al Ministero del dossier di candidatura. Un percorso che Rimini non compie da sola, perché la candidatura è diventata l’occasione per raccogliere attorno a questo progetto tutta la Romagna ferita dall’alluvione.
Dal 1 ottobre al 5 novembre, Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema, e Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si vestono di arancione per l’Halloween più lungo d’Italia. Dopo i successi di Cinecittà World per i festeggiamenti di Halloween degli anni precedenti anche Roma World festeggia il suo primo Halloween.
da Organizzatori
Il prossimo 7 e 8 ottobre Bellaria diventerà la capitale del benessere interiore e dell'autostima. L'appuntamento sarà al Palacongressi della celebre località balneare (Via Uso, 1) con "Meriti di essere felice real", l'evento dal vivo con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia, affermati mindset coach, fondatori di "Accademia Crescita Personale Meritidiesserefelice" e autori di numerosi bestseller tra cui "La legge di attrazione scientifica" (Il Punto d'Incontro edizioni).
da Organizzatori
Nel pomeriggio di sabato 23 settembre, personale della Polizia di Stato di Rimini ha tratto in arresto un cittadino straniero già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti di polizia, per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato, lesioni aggravate plurime e tentata rapina impropria.
Sono state 12 complessivamente le patenti di guida sospese nei servizi del fine settimana a fronte di 13 violazioni riscontrate dalla Polizia Locale di Rimini per guida in stato d’ebbrezza, su circa 30 conducenti sottoposti al test dell’etilometro. Un esito emerso dal servizio messo in campo dalla squadra giudiziaria, finalizzato alla prevenzione e il controllo della circolazione stradale, per evitare incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol al volante.
Delle vere e proprie ‘palestre di autonomia’, dove le persone che soffrono di disturbo dello spettro autistico si allenano alla vita indipendente attraverso lo svolgimento della attività quotidiane che vanno dalla preparazione dei pasti alla pulizia, dall’utilizzo dei mezzi di trasporto alla gestione del proprio denaro.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Rimini, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione in tutta Italia ad un decreto di sequestro emesso dal G.I.P. del Tribunale di Rimini in applicazione della normativa antimafia con cui è stata disposta la confisca di beni del valore complessivo stimato di 3 milioni di euro, nei confronti di tre soggetti indagati per plurime ipotesi di reato.
Si arricchisce di nuove telecamere la rete di videosorveglianza a presidio del territorio comunale. E’ stato completato in questi giorni l’intervento di installazione di 50 videocamere nella zona di Rimini Nord, da Rivabella a Torre Pedrera, e sarà ultimata entro il 15 novembre l’installazione di 2 nuove telecamere di lettura targhe OCR in via XX Settembre e in via Tripoli e di una telecamera a 360 gradi in viale Tripoli, grazie ad un finanziamento triennale del Ministero dell’interno nell’ambito del progetto “Centro Sicurezza”.
“Che fine hanno fatto i 10 milioni stanziati per le imprese turistiche della Romagna dalla ministra Santanchè e inseriti nel Decreto Alluvione del 1^ giugno? Siamo a fine settembre e dal Governo non abbiamo ancora visto un euro. Adesso però bisogna muoversi, non c’è più tempo da perdere”.
Giorgia è una bambina di 2 anni che non riesce a mangiare se non guardando un video. Leonardo è un bambino di 8 anni che gioca da solo in camera con i videogiochi e la notte non riesce a dormire. Filippo ha 13 anni, ed al mare con i genitori si rifiuta di uscire dalla stanza perchè vuole rimanere a chattare con la sua amica.
da Ausl Romagna
Si sono concluse, in questi primi giorni della settimana, due operazioni della Polizia Locale di Rimini, finalizzate al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Due differenti interventi, eseguiti a Viserba e a Marebello, nei quali la squadra giudiziaria delle divise comunali ha denunciato complessivamente 3 persone per spaccio e sequestrato circa 16 grammi di cocaina, 40 di marijuana, oltre alla somma di 2.300 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio.
di Redazione
Il mese di Settembre è all’insegna della sensibilizzazione e dell’informazione in tutte le città in cui ha sede l’Associazione Loto ODV - Uniti per le donne contro i tumori ginecologici.Questo mese, infatti, ospita la Giornata Mondiale sui Tumori Ginecologici (https://www.worldgoday.org/) che cade il 20 di Settembre.
da Ausl Romagna
Completata la gettata in cemento per il nuovo ponte sul torrente Mavoncello, che diventerà il prolungamento di via Tosca. Un intervento che - una volta concluso - consentirà un altro strategico accesso al quartiere Padulli, aumentando la sicurezza del collegamento con la città, ed eliminando l’accesso carrabile dalla Via Tosca dei mezzi pesanti.
Nel periodo del “controesodo” estivo, i finanzieri del Comando Provinciale di Rimini hanno proseguito l’attività di controllo a tutela dei cittadini in materia di trasparenza dei prezzi del carburante per autotrazione, anche in ragione della notevole instabilità che ne condiziona la tendenza.
La Squadra di Polizia Amministrativa della Polizia di Stato, nell’ambito di mirati servizi di controllo degli esercizi pubblici in provincia, disposti dal Questore con particolare riguardo al profilo della sicurezza pubblica, nella serata del 16 settembre, ha provveduto all’immediata chiusura di un bar in zona Marebello, con la preziosa collaborazione del personale dell’U.P.G. e S.P..
Si sono concentrati sull’attività di contrasto al consumo e alla vendita di alcol gli agenti di Polizia Locale, che nel fine settimana hanno organizzato alcuni servizi di prevenzione e controllo della circolazione stradale, per evitare incidenti stradali dovuti all’abuso di alcol al volante.
di Redazione
Alla presenza del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, Colonnello t. ST Alessandro Coscarelli, nella mattinata dello scorso sabato, presso la caserma di via Augusto Grassi, si è tenuto il passaggio di consegne tra il Tenente Colonnello Filomena Pisaniello, nuovo Comandante del Gruppo di Rimini, ed il Colonnello Vito Caradonna, che lascia il comando del Reparto, assunto nel 2018, in congedo per sopraggiunti limiti di età.
dalla Guardia di Finanza