Prosegue senza sosta il lavoro dei tecnici di RFI per riaprire già lunedì 29 maggio la linea ferroviaria Bologna-Rimini. In tempo quindi per assecondare – pur con un’offerta di servizi non ancora del tutto normalizzata - la domanda di mobilità lungo la linea adriatica in occasione del ponte festivo del 2 giugno, così come annunciato sabato scorso in conferenza stampa in Prefettura a Bologna.
Giovedì mattina, nella sala Pironi della sede provinciale di corso d'Augusto, presenti il presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad, il presidente dell'Unione della Valconca Giorgio Ciotti, i sindaci dei 19 Comuni aderenti e l'assessore regionale Paolo Calvano, è stato presentato l'accordo tra Provincia, Unione Valconca e Comuni per il coordinamento delle azioni per la digitalizzazione della Valconca e della Valmarecchia, reso possibile grazie ai fondi del PNRR.
Nell'ambito dell'attività preventiva di controllo, programmata durante la stagione primaverile, si è concluso mercoledì pomeriggio un intervento della Polizia Locale di Rimini che ha portato alla chiusura di una struttura ricettiva ubicata a Rivabella, che ospitava persone senza nessuna licenza o titolo autorizzativo. Nella struttura, trovata in precarie condizioni igienico sanitarie, alloggiavano 12 persone.
di Redazione
Sono 24 complessivamente le telecamere già operative nelle zone dell’entroterra, posizionate tra la fascia collinare e tutto il territorio a monte della statale 16. ‘Occhi elettronici’, a disposizione delle Forze dell’Ordine, per la garanzia e la tutela della sicurezza di tutto il territorio comunale. Impianti di sorveglianza già in funzione, a cui se ne andranno ad aggiungere altre 2 previste a Santa Giustina e Corpolò e 41 sulla statale 16 per le nuove rotonde in costruzione.
La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 28 maggio 2023, è un evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sono giunti all’ultima fase della vita.
da Ausl Romagna
Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.
Alla sala riunioni Emisfero i membri dei consigli di amministrazione delle associazioni Bimimprese Confcommercio e Confartigianato Bellaria Igea Marina hanno aperto un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale su alcune tematiche importanti che nei prossimi anni “potranno stravolgere l’Asset della nostra amata città”.
Ogni mercoledì i musei di Rimini saranno ad ingresso gratuito per i residenti e a prezzo ridotto per tutti. È una delle novità contenute nel nuovo piano delle tariffe dei servizi museali approvato dalla Giunta comunale orientate ad offrire nuove occasioni a cittadini e i visitatori per conoscere ed esplorare il ricco e ampio patrimonio artistico e culturale custodito negli spazi espositivi della città.
Sono state 20 le sanzioni, che nella notte fra venerdì e sabato scorso, la Polizia Locale di Rimini ha elevato tra Marina Centro e Miramare. Due posti di controllo, fatti nel turno dall’una alle sette del mattino, prima in via Regina Elena e poi su Via Principe di Piemonte, in cui gli uomini in borghese della squadra giudiziaria della Polizia Locale di Rimini, hanno controllato quasi 30 conducenti, 20 dei quali risultati positivi al test dell’etilometro.
di Redazione
Professionisti sanitari di ostetricia e ginecologia volontari da giugno all’ospedale Luisa Guidotti di Mutoko, dove opera la Fondazione Marilena Pesaresi. Lo prevede il progetto messo a punto dal Rotary Rimini Riviera insieme ad altri Rotary Club: RC Rimini, RC Perla Verde e il RC Romano Lombardia.
Ammonterebbe a circa 900 mila euro l'approssimativa stima dei danni riscontrati sul territorio comunale, a cui però mancherebbe ancora una buona parte di spesa legata alla pulizia delle spiagge, agli edifici pubblici e ai dissesti franosi, o possibili smottamenti stradali, ancora al vaglio dei tecnici.