Alla sala riunioni Emisfero i membri dei consigli di amministrazione delle associazioni Bimimprese Confcommercio e Confartigianato Bellaria Igea Marina hanno aperto un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale su alcune tematiche importanti che nei prossimi anni “potranno stravolgere l’Asset della nostra amata città”.
Ogni mercoledì i musei di Rimini saranno ad ingresso gratuito per i residenti e a prezzo ridotto per tutti. È una delle novità contenute nel nuovo piano delle tariffe dei servizi museali approvato dalla Giunta comunale orientate ad offrire nuove occasioni a cittadini e i visitatori per conoscere ed esplorare il ricco e ampio patrimonio artistico e culturale custodito negli spazi espositivi della città.
Sono state 20 le sanzioni, che nella notte fra venerdì e sabato scorso, la Polizia Locale di Rimini ha elevato tra Marina Centro e Miramare. Due posti di controllo, fatti nel turno dall’una alle sette del mattino, prima in via Regina Elena e poi su Via Principe di Piemonte, in cui gli uomini in borghese della squadra giudiziaria della Polizia Locale di Rimini, hanno controllato quasi 30 conducenti, 20 dei quali risultati positivi al test dell’etilometro.
di Redazione
Professionisti sanitari di ostetricia e ginecologia volontari da giugno all’ospedale Luisa Guidotti di Mutoko, dove opera la Fondazione Marilena Pesaresi. Lo prevede il progetto messo a punto dal Rotary Rimini Riviera insieme ad altri Rotary Club: RC Rimini, RC Perla Verde e il RC Romano Lombardia.
Ammonterebbe a circa 900 mila euro l'approssimativa stima dei danni riscontrati sul territorio comunale, a cui però mancherebbe ancora una buona parte di spesa legata alla pulizia delle spiagge, agli edifici pubblici e ai dissesti franosi, o possibili smottamenti stradali, ancora al vaglio dei tecnici.
Nella mattinata del prossimo 5 giugno torneranno nuovamente in azione i tesserati (subacquei, apneisti e pescatori) della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) per la “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, riproponendo “Pulifondali”, giunto alla sua terza edizione, al quale si aggiungerà quest’anno “Pulispiagge”.
Posticipato al 2 giugno, in tutta la costa, l’avvio dell’attività balneare, periodo nel quale è obbligatorio il servizio di salvataggio per i bagnanti, al fine di consentire alle zone colpite dai recenti eventi meteorologici avversi di ripristinare le attrezzature connesse a detto servizio.
Salgono a oltre 4.800, 1.700 in più rispetto a giovedì mattina, le persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi) di cui 743 minori: oltre 4mila nel ravennate, 471 nel bolognese, 300 nel forlivese-cesenate e 32 nel riminese. Oltre 10mila gli evacuati. Sei le cucine mobili operative: due a Faenza, una a Riolo Terme, una a Solarolo, una a Sant’Agata e una a Forlì.