Statistiche Web

23 maggio 2023

...

Nella serata di sabato 20 maggio, personale della Polizia di Stato di Rimini ha tratto in arresto una donna italiana, per il reato di Resistenza a Pubblico Ufficiale e Lesioni finalizzate alla resistenza.





...

BOLOGNA (ITALPRESS) – Cala di oltre 3.200, come rende noto la Regione Emilia Romagna, il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di oggi sono 23.



...

Nella mattinata del prossimo 5 giugno torneranno nuovamente in azione i tesserati (subacquei, apneisti e pescatori) della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) per la “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, riproponendo “Pulifondali”, giunto alla sua terza edizione, al quale si aggiungerà quest’anno “Pulispiagge”.



22 maggio 2023






...

ROMA - Calano (meno 10mila) le persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell'alluvione: alle ore 12 di oggi sono 26.324, la maggior parte, 19.500, nel ravennate, poi 4.918 in provincia di Forlì-Cesena e 1.906 nel bolognese.


20 maggio 2023


...

Salgono a oltre 4.800, 1.700 in più rispetto a giovedì mattina, le persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi) di cui 743 minori: oltre 4mila nel ravennate, 471 nel bolognese, 300 nel forlivese-cesenate e 32 nel riminese. Oltre 10mila gli evacuati. Sei le cucine mobili operative: due a Faenza, una a Riolo Terme, una a Solarolo, una a Sant’Agata e una a Forlì.





19 maggio 2023

...

Continua il presidio costante sul territorio da parte di Protezione Civile comunale e Polizia Locale per la risoluzione delle criticità rimanenti emerse durante questi difficili giorni di emergenza meteo. Da ieri sera si è registrato un sostanziale rientro dei livelli idrometrici su tutti i corsi d’acqua che attraversano il Comune di Rimini, un rientro al di sotto delle soglie di attenzione che, nel tardo pomeriggio di ieri, ha consentito di chiudere la fase più critica di questa emergenza.



...

Venerdì 19 maggio prosegue per l’intera giornata la riduzione del numero di corse, le deviazioni e i rallentamenti per i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali che percorrono la linea AV e la linea convenzionale fra Firenze e Bologna. La riprogrammazione si rende necessaria per gli effetti anche sulle infrastrutture ferroviarie del forte maltempo e degli allagamenti che continuano a interessare l’Emilia-Romagna.


...

"Ritengo, come presidente della Provincia, assicurare all'intera comunità, e in primo luogo ai sindaci dei nostri Comuni, che stiamo lavorando e continueremo a farlo per fronteggiare le pesantissime, drammatiche conseguenze sociali ed economiche di questo evento meteorologico di eccezionale portata. Lo stiamo facendo e continueremo a farlo in costante comunicazione e in stretto coordinamento con la Prefettura, la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e con tutti i Comuni.



18 maggio 2023

...

Sono proseguite senza sosta nella nottata le attività di intervento e di presidio del territorio da parte della Protezione Civile comunale, della Polizia locale, delle squadre di Anthea impegnate insieme ai tanti volontari delle associazioni aderenti alla Protezione civile per verificare la situazione di strade e sottopassi del territorio comunale e per monitorare le zone critiche a seguito dall’ondata eccezionale di maltempo che si è abbattuta sull’intera Regione.



...

Il forte maltempo e gli allagamenti che continuano a interessare tutta l’area fra Emilia-Romagna, Marche e Toscana stanno causando la riduzione delle corse e rallentamenti ai treni alta velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee AV e convenzionale fra Firenze e Bologna.


...

Il perdurare dell’allerta meteo in tutta l’Emilia – Romagna continua a provocare disagi anche sul regolare servizio di trasporto pubblico locale. Anche nella giornata di oggi, con le scuole chiuse in tutta la Romagna, verrà effettuato il servizio feriale non scolastico.




17 maggio 2023




...

Visto il perdurare dell’ondata eccezionale di maltempo e in considerazione del protrarsi delle condizioni di allerta preannunciate dall’Agenzia regionale di protezione civile, il Comune di Rimini ha previsto anche per domani, mercoledì 17 maggio, la chiusura dei servizi educativi e di tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, compresi i nidi d’infanzia ed i servizi educativi 0-3 anni, pubblici e privati presenti sul territorio comunale.



...

Nella mattinata di martedì 16 maggio, alle ore 10:10 circa, è pervenuta alla Sala Operativa di questa Capitaneria di porto, una richiesta di soccorso da parte della Questura di Rimini relativamente alla segnalazione di un surfista non rientrato in spiaggia a causa delle condimeteo marine.