Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.143.171 casi di positività, 1.422 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 39.127 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 24.369 molecolari e 14.758 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 3,6%.
E’ stato approvato ieri dalla Giunta comunale il progetto esecutivo denominato “Allargamento del tratto terminale di Via Lotti in corrispondenza del campo sportivo di Viserbella”. Un intervento atteso dai residenti, finalizzato all’ampliamento della carreggiata stradale di Via Lotti, nel tratto di restringimento in direzione mare, per una lunghezza complessiva di circa 220 metri.
Si avvia alla conclusione il percorso che porterà alla realizzazione della nuova piscina comunale di Rimini. Nella giornata di ieri si è svolta l’ultima seduta pubblica della gara per l’affidamento dei lavori, che ha visto l’aggiudicazione al raggruppamento temporaneo di imprese composto dalle società Cocer srl, Cicai srl e dalla soc. coop Coeril, a cui spetterà il compito di dare forma al nuovo polo dedicato all’acqua che sorgerà a Viserba.
Dopo quasi due mesi dall’avvio dei lavori sull’intersezione di via Coriano con via Metauro, via Coriano è stata riaperta al traffico. Da venerdì sera la ditta che esegue i lavori per Autostrade per l’Italia ha riconsegnato al Comune di Rimini il cantiere di via Coriano, che è stata interamente riaperta al traffico.
Sono state 20 in tutto le patenti ritirate per guida in stato d’ebbrezza nell’ultimo fine settimana, durante i controlli sulla strada fatti da due reparti della Polizia Locale di Rimini. Servizi trasversali, messi in campo anche simultaneamente da differenti squadre di agenti, per coprire una porzione di territorio più vasto, garantire la sicurezza sulle strade comunali e prevenire gli incidenti stradali causati da conducenti che hanno alzato un po' troppo il gomito. A queste si aggiungono anche altre 4 patenti ritirate per lo stesso motivo, in servizi organizzati in alcune giornate feriali della settimana scorsa.
di Redazione
Una festa per oltre diecimila persone, per l’evento che apre la primavera dello sport riminese. Atleti, appassionati e famiglie si sono messi alla prova nelle diverse gare agonistiche e non: la maratona, la mezza maratona, la ‘ventina’ (mezza maratona non agonistica) fino alla Family Run. Ad anticipare la maratona l’ormai tradizionale Kids Run, che nella giornata di sabato ha visto la partecipazione di oltre duemila bambini. Al via della gara regina in via XX settembre, preceduta come sempre dalla partenza degli Spingitori di carrozzella, l’assessora Roberta Frisoni, alla presenza anche del vescovo Nicolò Anselmi.
Nel pomeriggio di giovedì 23 marzo la squadra di polizia giudiziaria della Polizia Locale ha identificato e denunciato un uomo, di cittadinanza italiana, autore di due furti di super alcolici avvenuti il 15 febbraio e il 3 marzo scorso un supermercato di Marina Centro, per un valore di 300 euro di prodotti sottratti.
di Redazione
Da lunedì 27 a venerdì 31 marzo sono in programma interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare, richiesti da PMR. Per consentire l’esecuzione dei lavori, che verranno effettuati durante la finestra notturna di interruzione del servizio, la sospensione verrà anticipata alle ore 20:00. Il servizio riprenderà regolarmente alle ore 5:00.
da Start
Scoperte irregolarità nel noleggio di imbarcazioni da diporto, sanzionati in 6 per oltre 70mila euro
Il Codice della nautica da diporto, di cui al Decreto Legislativo n. 171 del 2005, al fine esplicito di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, consente il noleggio di imbarcazioni anche da parte di persone fisiche o società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione. Tale attività, che prevede obblighi di comunicazione preventiva alla Capitaneria di Porto e all’Agenzia delle Entrate, è soggetta ad un’imposta sostitutiva del 20 per cento, con il limite massimo di 42 giorni di esercizio nell’arco dell’anno.
Mancano due settimane all’entrata in funzione della nuova regolamentazione della circolazione nell’area turistica di Rimini nord, con l’attivazione della zona a traffico limitato al protezione del Parco del mare che si estende lungo circa sei chilometri tra Rivabella e Torre Pedrera.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.141.749 casi di positività, 1.501 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 20.021 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 4.861 molecolari e 15.160 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,5%.
Il nuovo balcone sul mare di Torre Pedrera si arricchisce di una nuova area fitness. Sono partiti i lavori per l’installazione degli attrezzi che andranno a comporre l’area per l’attività fisica e il wellness e offrire a cittadini e turisti la possibilità di stare a contatto con la natura e di fare esercizio all’aperto, gratuitamente, in un ambiente unico.
Si scaldano i muscoli per l’ottava edizione della Rimini Marathon, appuntamento di punta del calendario sportivo con cui la città saluta l’arrivo della primavera e inaugura la lunga stagione degli eventi outdoor. Lo start è fissato alle 9.30 di domenica 26 marzo, quando i podisti si ritroveranno all’ombra dell’arco d’Augusto, dove sono fissati la partenza e l’arrivo del percorso che partendo dal centro storico toccherà poi la zona del porto e del Parco del Mare fino a Miramare, per poi attraversare a Riccione e Misano e rientrare in territorio riminese con il chilometro finale da percorrere immersi nella storia, dal ponte di Tiberio fino all’Arco d’Augusto.
Partiranno dopo le festività di Pasqua i lavori previsti nel programma di risanamento della viabilità cittadina, un investimento di un milione di euro destinato al miglioramento del patrimonio stradale comunale. Oggi si è concluso l’iter dell'appalto per la realizzazione delle opere, che è stato aggiudicato alla Coop. C.B.R. di Rimini, società che ha presentato la miglior offerta tecnico-economica.
Si è conclusa mercoledì pomeriggio un’altra operazione del Nucleo Sicurezza Urbana che, con le unità cinofile in dotazione alla Polizia Locale di Rimini, da diverse settimane sta presidiando costantemente tutta la zona della stazione ferroviarie e via Roma, mettendo in campo diverse attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
di Redazione
Un piano di investimenti da 30 milioni di euro per il potenziamento della stazione di Viserba nell’ambito del progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Rimini-Ravenna, il punto sullo stato di avanzamento del cantiere per la realizzazione del sottopasso centrale della stazione di Rimini, il piano dei lavori che prenderà il via dopo l’estate per la realizzazione del sottopasso di viale Principe Amedeo: sono questi i temi principali che ieri sono stati al centro del confronto tra il Comune di Rimini e Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.
Buone notizie per i fan di Vasco Rossi affamati di biglietti per lo show dell’imminente tour 2023: i concerti di prove generali a Rimini, stadio Romeo Neri, diventano due. Oltre alla data zero, infatti, allo stadio si svolgerà anche il Soundcheck, la serata regalo annuale per gli iscritti al Blasco fanclub.