Iniziano questa mattina - e dureranno fino all' 8 aprile - alcuni lavori di manutenzione e messa in sicurezza del tratto di pista ciclopedonale sul ponte di via Coletti. Un intervento che si rende necessario per la sostituzione di alcune delle tavole in ‘Deking’ che compongono la superficie del percorso ciclo pedonale, che con l’usura, l’esposizione alla salsedine e alle intemperie si sono ammalorate.
da Comune di Rimini
Si è conclusa ieri un’operazione della Polizia Locale iniziata la scorsa settima, finalizzata alla sicurezza urbana e al contrasto dei fenomeni di decoro urbano, nella quale sono state sorprese alcune persone che occupavano abusivamente due strutture ricettive ubicate nell'area centrale della città, chiuse da qualche anno.
di Redazione
Per consentire un intervento di manutenzione ordinaria della pavimentazione - a partire dal prossimo martedì 7 e fino giovedì 9 marzo - è prevista la chiusura dell’ultimo tratto di via Pallotta, da Viale Opacchiasella fino al lungomare Viale Giuliano Dati. Una chiusura totale al traffico veicolare in entrambi i sensi di marcia, per i quali si sono attivati dei percorsi alternativi.
da Comune di Rimini
Compie un altro importante passo in avanti il percorso verso la candidatura di Rimini capitale italiana della cultura 2026. Il Comune di Rimini ha infatti lanciato la selezione per individuare i tre direttori artistici del “progetto di candidatura”, cioè il dossier che raccoglie il progetto culturale, gli obiettivi, l’organigramma, la valutazione di sostenibilità economica e che rappresenta l’elemento centrale per ambire a rientrare nella ‘short list’ delle città in lizza per il riconoscimento.
da Comune di Rimini
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.136.671 casi di positività, 1.922 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 30.969 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 14.408 molecolari e 16.561 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 6,2%.
da Regione Emilia Romagna
Nella mattinata di lunedì, presso il Comune di Bellaria Igea Marina, è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. t.ST Alessandro Coscarelli e il Sindaco della città, Dott. Filippo Giorgetti, finalizzato all’implementazione dell’efficacia del sistema di monitoraggio e di vigilanza delle opere in corso di realizzazione finanziati con le risorse del PNRR.
Legalità e giustizia, ma anche lotte alle mafie e alle infiltrazioni della malavita. Questi i principali temi affrontati, nel corso di un ricevimento – nel tardo pomeriggio di ieri - nella residenza comunale di Rimini, tra la vicesindaca di Rimini Chiara Bellini e Federico Cafiero De Raho, vicepresidente commissione Giustizia Camera dei deputati, ex Magistrato e Procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
da Comune di Rimini
La vecchia riviera romagnola, nel bene e nel male, non esiste più. Il divertimento, che piaccia o no, degli anni ’80 e ’90 (e in parte anche 2000) ha lasciato il passo a nuove consuetudini, nuove abitudini e nuovi modi di fare che hanno completamente rivoluzionato l’estate nella costa più famosa d’Italia. Almeno per quanto concerne la vita ‘by night’.
di Redazione
E’ iniziata senza registrare particolari criticità la fase più impattante dei lavori per la realizzazione delle opere sulla Statale Adriatica in carico ad Autostrade per l’Italia. Dopo l’avvio della fase di cantiere preliminare, a partire dalla serata di ieri, venerdì 24 febbraio, sono entrate nel vivo le modifiche alla viabilità per la realizzazione della maxi rotatoria all’altezza della Consolare per San Marino con l’impossibilità di collegare la zona monte e la zona mare attraverso la Statale 16 e via della Repubblica.
da Comune di Rimini
Una delegazione di Confartigianato Imprese Rimini ha incontrato il nuovo Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi. Un’occasione di reciproca conoscenza e per rappresentare l’attività dell’Associazione sul territorio provinciale insieme a tutti gli organismi delle varie categorie, oltre che per condividere alcune problematiche socioeconomiche.
da Confartigianato Imprese
Potenziamento del sistema di lettura targhe OCR e del servizio di videosorveglianza cittadina”. Il secondo dei due sistemi automatizzati di lettura targhe, che il Comune di Rimini intende installare sul territorio comunale, finanziato dal Ministero dell’Interno per la realizzazione di varchi di lettura targhe a copertura delle principali arterie del centro cittadino.
da Comune di Rimini
Sono state una quindicina le auto controllate dalla squadra giudiziaria della Polizia Locale nel turno serale di ieri. Un presidio del territorio, finalizzato al controllo della circolazione stradale per la prevenzione degli incidenti stradali legati all’abuso di alcol al volante, che si è concentrato in piazza Marvelli, dove gli agenti hanno organizzato un posto di controllo.
di Redazione
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.134.749 casi di positività, 2.256 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 28.768 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 9.162 molecolari e 19.606 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,8%.
da Regione Emilia Romagna
Dopo la fase di cantiere preliminare, a partire dalla serata di venerdì 24 febbraio entrano nel vivo le opere in carico ad Autostrade per l’Italia per la realizzazione della maxi rotatoria sull’Adriatica all’altezza della Consolare per San Marino e scattano gli interventi sulla viabilità che porteranno alla rimozione di tutti gli impianti semaforici e l’impossibilità di collegare la zona monte e la zona mare attraverso la Statale 16 e via della Repubblica.
da Comune di Rimini