“Siamo nati per camminare”, il ‘piedibus’ della scuola De Amicis che ha aderito alla campagna del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’

Per l’occasione infatti gli studenti hanno organizzato in via sperimentale un ‘piedibus’, che percorre, da Piazzale del Popolo, la via Silvio Pellico, Via Crispi e Via Tripoli.
All'iniziativa, questa mattina, ha partecipato anche l’Assessora all’ambiente Anna Montini con i ragazzi della classe quinta, che hanno aderito al progetto insieme alle volontarie che si sono rese disponibili ad accompagnarli.
Come noto il progetto che si sviluppa - dal lunedì 28 marzo a sabato 9 aprile - riguarda 70 classi di studenti riminesi, tra i 33mila alunni appartenenti a 216 plessi scolastici dell’Emilia-Romagna. I ragazzi andranno a scuola a piedi in bici, in autobus e registreranno quotidianamente la modalità utilizzata. Diversi i plessi scolastici riminesi coinvolti, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, che hanno aderito in maniera corposa e convinta all’’undicesima edizione del progetto “Siamo nati per camminare”, la campagna promossa e coordinata dal Ctr (Centro tematico regionale) Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia Romagna. Un'idea che ha preso forma con il supporto del Centro Antartide di Bologna e dell’Associazione Genitori Antismog di Milano, insieme alla rete dei Ceas (Centri di educazione alla sostenibilità), rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie, che fa parte del progetto regionale Mobilityamoci 2.0.
In particolare ricordiamo che all’edizione 2022 hanno aderito la Scuola dell'Infanzia La Gabbianella, la Scuola Primaria Casti, Rodari, Montessori, Ferrari, De Amicis, Toti, Zoebeli, Ronci e la Scuola Secondaria di primo grado Panzini.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-03-2022 alle 09:09 sul giornale del 31 marzo 2022 - 126 letture
In questo articolo si parla di attualità, rimini, Comune di Rimini, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cVYP
Commenti
