Si comunica che il personale della Polizia di Stato della Questura di Rimini, nell’ambito di mirati servizi specifici della Squadra Amministrativa disposti dal Questore, finalizzati al rispetto delle norme che riguardano la sicurezza pubblica, specificatamente di quelle che sono le vigenti disposizioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19, ha vigilato sul regolare svolgimento dell’attività degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In tempi in cui le nostre vite sono sospese, e percorrere le città ha quasi il significato di un’azione sovversiva, la Biblioteca Gambalunga mantiene i suoi servizi aperti, se pure su prenotazione. E per invitare i suoi lettori e gli ospiti, anche occasionali, a scoprire che la Biblioteca non è solo un contenitore di cultura, ma un luogo dove la cultura accade, ha affidato al graphic designer Stefano Tonti l’allestimento della sua splendida Corte.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 335.820 casi di positività, 1.490 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.192 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna riconquista altre 11mila dosi di vaccino. Alle dosi arrivate all’inizio di questa settimana, si deve infatti aggiungere il lotto di Astrazeneca ABV5811, sequestrato il 15 di marzo su indicazione della Procura di Biella: nella giornata di ieri è stato emesso un provvedimento di dissequestro a livello nazionale, che riporta nelle dotazioni del Sistema sanitario regionale 11.630 dosi.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella decorsa di domenica, la Polizia di Rimini ha tratto in arresto un uomo di 45 anni, originario della provincia di Potenza, per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 334.343 casi di positività, 1.187 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.338 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,6%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Continuano a servire i clienti in violazione delle norme anticovid, 5 giorni di chiusura per due bar
La Polizia Locale di Rimini è dovuta intervenire lunedì pomeriggio per interrompere due assembramenti che si erano verificati nelle adiacenze di due locali.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Da lunedì 12 aprile in tutta l’Emilia-Romagna partono le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 70 ai 74 anni: per i nati dal 1947 al 1951 sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, passando per tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico fino ad arrivare al telefono. Le vaccinazioni saranno effettuate nei 141 punti vaccinali già attivi da Piacenza a Rimini.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 333.169 casi di positività, 2.011 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.964 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 16,8%, non indicativa dell’andamento generale, poiché il numero di tamponi eseguiti la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
C’erano circa una trentina di persona sull’area esterna del bar a San Giuliano, quando sabato pomeriggio sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale, interrompendo un aperitivo che veniva servito attraverso la grata chiusa di un locale.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Realizzare fibre per favorire la contaminazione fra il biomedicale classico e la medicina rigenerativa. Contribuire alla sfida del cambiamento climatico attraverso la promozione dell’innovazione verde e la trasformazione del sistema produttivo locale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vaccinare più persone possibili il prima possibile, e vaccinarne ancora di più non appena saranno disponibili nuove dosi. Dall’apertura di nuovi centri vaccinali all’estensione fino a mezzanotte dell’orario di attività di almeno un hub per provincia fino dalla ripresa delle vaccinazioni dai medici di base per il personale scolastico: la Regione è pronta a mettere in campo diverse iniziative per accelerare la campagna vaccinale.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il personale della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Rimini, con operatori della Squadra Volante ha notificato ad un albergatore di Rimini il provvedimento, di sospensione della licenza per un periodo di 15 giorni.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In Emilia-Romagna il tampone rapido piace. La campagna di screening epidemiologico, promossa su base volontaria dalla Regione, ha fatto registrare in tre mesi, dal 21 dicembre al 21 marzo, più di mezzo milione di tamponi rapidi nelle 829 farmacie aderenti da Piacenza a Rimini (il 61% del totale).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
La Giunta comunale ha approvato il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021-2023, disciplina che prende in esame il complesso dell’attività gestita dal Comune, evidenziando le azioni specifiche e le misure da proseguire o implementare.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 331.173 casi di positività, 2.137 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.056 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,2% come sempre nei festivi non indicativa della tendenza generale a causa del minor numero di tamponi fatti.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in allegato, alcuni dati relativi alla settimana dal 15 al 21 marzo (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Sono state segnalate da alcuni cittadini telefonate di natura commerciale partite da numeri di telefono (numerazione 0541.716…) appartenenti alla Provincia di Rimini.
dalla Provincia di Rimini
www.provincia.rimini.it
Nel pomeriggio di giovedì, durante uno dei controlli per il presidio del territorio, una pattuglia in borghese delle Polizia Locale ha sanzionato un bar di Miramare che stava esercitando la propria attività senza rispettare le disposizioni anti-Covid.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 326.776 casi di positività, 2.391 in più rispetto a ieri,su un totale di 32.068 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata di martedì, il personale della Polizia di Stato è intervenuto presso l’Ospedale “Infermi” di Rimini dove erano giunte diverse segnalazioni che lamentavano la presenza di un uomo che importunava gli avventori del nosocomio, soprattutto anziani, con continue richieste di denaro.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono circa 300 le firme raccolte per il progetto di legge denominato “Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti”
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
C’è tanta Romagna nella flotta di italiani che domenica si presenterà nella griglia di partenza del circuito di Losail, in Qatar, per il primo appuntamento con la stagione 2021 del motomondiale.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Nella giornata di martedì, i poliziotti della Sezione Polizia Ferroviaria di Rimini, durante i consueti controlli in stazione, hanno rintracciato un cittadino rumeno di 44 anni, senza fissa dimora, che deve scontare sei mesi di reclusione in carcere per furto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Sono stati approvati ieri dalla Giunta comunale i criteri per l’individuazione degli abbonamenti agevolati del trasporto pubblico locale - urbano ed extraurbane - per i cittadini che si trovano in una condizione di fragilità. Categorie per le quali la Regione intende favorire la mobilità con un apposito Fondo vincolato, da destinarsi ai Comuni per l’erogazione di contributi nell’anno 2021.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 324.394 casi di positività, 2.070 in più rispetto a ieri, su un totale di 34.925 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,9%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Saranno la Fontana della Pigna, la Statua del Papa in Piazza Cavour, il Ponte di Tiberio e la Rocca Malatestiana, a rimanere spenti nelle notti del 26 e 27 marzo.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
Sono posizionate vicino ai cassonetti della raccolta differenziata e quando si attivano mediante rilevatori di movimento, iniziano a scattare delle foto.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
In tutta la penisola sono stati vaccinati oltre 2 milioni e 600 mila persone, il 4,42% della popolazione. Mentre le persone che hanno ricevuto solo la prima dose sono tre milioni, il 5%.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Le porte del Teatro Galli sono ancora chiuse al pubblico, ma dietro le quinte si ricomincia a lavorare, guardando alla stagione musicale che verrà.
da Comune di Rimini
www.comune.rimini.it
“Chiediamo di riaprire i nostri negozi prima di Pasqua, mettendo fine alla discriminazione delle aperture che è in corso. Siamo contenti che alcune realtà siano aperte – spiega Giammaria Zanzini, presidente di Federmoda-Confcommercio della provincia di Rimini - e non vogliamo certo innescare una guerra fratricida tra settori, anzi, ma vediamo che i provvedimenti del governo Draghi finora sono stati sulla stessa scia di quelli del governo Conte, sia per quanto riguarda le chiusure, sia per gli indennizzi a fondo perduto.